Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI11°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 27 aprile 2016 ore 19:05

Scacchi e matematica per gli studenti

Il progetto, avviato in forma sperimentale all'Ippolito Nievo, nasce dalla collaborazione tra il Comune e l'Istituto comprensivo di San Casciano



SAN CASCIANO VAL DI PESA — Un progetto innovativo che attraverso il gioco degli scacchi permette di imparare meglio anche la matematica.

Calcolare le mosse di torri e regine serve anche ad imparare la logica. Giovedì 28 aprile, sarà l'Ippolito Nievo di San Casciano, la scuola media di via della Libertà,  a scoprire i talenti sancascianesi tra i trenta studenti che hanno partecipato al progetto educativo, promosso dal Comune e dall'Istituto comprensivo di San Casciano, in occasione del torneo di scacchi che conclude il giro di otto lezioni rivolte ai ragazzi di prima, seconda e terza media. 

Una lezione diversa in cui la sfida giocata sul piano degli scacchi diventa uno strumento didattico e interdisciplinare. 

"In realtà non solo un gioco ma uno strumento educativo con obiettivi e funzioni specifiche - dice il sindaco Massimiliano Pescini – nella sfida degli scacchi non vince chi è fortunato ma chi ha riflettuto meglio, ha calcolato le proprie mosse, ha elaborato le strategie più adeguate, il gioco insegna e favorisce la costruzione logica, la concentrazione e la relazione con gli altri; interessante inoltre il fatto che il corso sia stato tenuto da due docenti di musica e arte, appassionati di scacchi; il tavolo degli scacchi è simile ad un piano cartesiano, molte sono le analogie che si riscontrano tra la musica, l'arte e la matematica, scienza quest'ultima che si ritrova in diverse materie e offre ai nostri studenti l'occasione di imparare trasversalmente appassionandosi e divertendosi in classe". 

I ragazzi che hanno aderito all'iniziativa hanno partecipato alle lezioni di scacchi dalla durata di circa 1 ora e mezza. Le scacchiere sono state fornite dalla Federazione Italiana Scacchi in collaborazione con il Gruppo Scacchi di di Firenze. 

I ragazzi hanno mostrato più che un interesse verso questa proposta che dietro il gioco, per quanto avvincente, nasconde la risorsa e lo strumento educativo di un fine esercizio intellettivo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno