Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI12°20°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 06 luglio 2017 ore 10:23

Baby archeologi sulle tracce del passato

Si terrà dal 4 all'8 settembre il campus estivo dedicato alla storia dell'arte. Iscrizioni entro il 21 luglio



SAN CASCIANO IN VAL DI PESA — La passione per l’arte, l'archeologia, il teatro, lo studio-gioco dell’antichità può divertire i più piccoli nel periodo estivo, in attesa che inizi la scuola. Il Comune propone la prima edizione di Vacanzarte, un campus tra gli spazi del Museo Giuliano Ghelli a contatto con alcuni dei reperti archeologici più importanti della civiltà etrusca, le vie del centro storico e il parco archeologico del Ponterotto. 

L'attività educativa è rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ed è organizzata dal Sistema museale Chianti Valdarno, si terrà dal 4 all'8 settembre dalle 8,30 alle 16,30. Il campus propone narrazioni e laboratori di arte e archeologia all’interno del museo, uscite sul territorio presso monumenti, siti archeologici e per le vie del paese. Sono previste attività teatrali in biblioteca e in teatro, laboratori di pittura, momenti di relax e condivisione.

“Proponiamo un modo nuovo di vivere il museo, di scoprire la storia del luogo in cui si vive con maggiore consapevolezza – commenta l’assessore alla Cultura Chiara Molducci - il museo Ghelli diventa uno spazio dove ci si può divertire, fare amicizia, imparare giocando, usare le mani e stimolare la curiosità attraverso un’ampia gamma di attività che mettono in moto le abilità e la creatività dei più piccoli”. Uno dei momenti centrali del campus è l’analisi di un’opera al giorno, mirata a promuovere la conoscenza del museo e del territorio. I bambini, riuniti intorno all’opera, scopriranno storie affascinanti di uomini, artisti, luoghi e animali che aspettano solo di essere lette. Le uscite nel paese di San Casciano e nei luoghi limitrofi hanno l’intento di far conoscere la cultura del "museo diffuso", dimostrando che il patrimonio culturale è anche quello che si estende oltre le mura di una struttura dedicata, come il museo.

Sono previsti momenti di creatività come laboratori di arte e archeologia che consentiranno ai bambini di incrementare nozioni tecniche e facoltà espressive e interpretative, favorendo un lavoro di gruppo, manualità e fantasia. Gli operatori propongono giochi alla scoperta dell’archeologia e la ricomposizione di un piccolo vaso in terracotta. Ci sarà spazio anche per l’arte con la bottega del pittore. Il laboratorio permetterà di scoprire il lavoro e le tecniche degli artisti del passato. Attraverso il tema dell’acqua e delle sue sfumature colorate il campus insegnerà a personalizzare la scultura del Maestro di Cabestany. I bambini saranno coinvolti anche nella realizzazione di maschere con l’utilizzo della cartapesta.

Sono inclusi servizi di mensa e trasporto. E’ possibile partecipare anche alle singole giornate.

Iscrizioni entro il 21 luglio. Info: tel. 055 8256385.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno