Attualità martedì 17 gennaio 2017 ore 16:53
Un milione per realizzare la palestra di tutti

Il nuovo impianto nascerà nell’area della ex scuola materna. Allenamenti per le società sportive, attività per gli studenti, i giovani e gli anziani
TAVARNELLE VAL DI PESA — Un milione di euro per realizzare la nuova palestra di Tavarnelle. Nascerà nell’area della ex scuola dell’infanzia del capoluogo, nei pressi dell’Istituto comprensivo di via Allende, lo spazio motorio pensato e progettato per migliorare la qualità della vita della comunità e moltiplicare le opportunità del mondo sportivo, scolastico e sociale.
L’investimento, realizzato attraverso l’Unione comunale del Chianti fiorentino, è una delle opere pubbliche più rilevanti e impegnative sul piano finanziario messe in campo dalla giunta Baroncelli con la quale il Comune si prepara a dotare il territorio di un nuovo spazio, adeguato e funzionale, dove atleti, cittadini e appassionati di tutte le età potranno praticare sport, allenarsi e svolgere attività motoria di vario genere.
Dieci le squadre di pallavolo, quattro quelle di basket e cinque le formazioni nate dalla passione per la pallamano di cui la prima squadra gioca nel campionato di serie A. Passioni, risultati e vittorie si intrecciano nella cultura e nei valori dello sport coltivati negli anni nei Comuni di Barberino e Tavarnelle la cui storia agonistica e dilettantistica è accompagnata da un percorso di crescita, soprattutto nel settore giovanile, in costante aumento.
“La realizzazione della palestra in via Fontazzi - dichiara il sindaco David Baroncelli - vuole offrire una risposta concreta ai 1236 cittadini che praticano attività sportiva e ai 672 ragazzi sotto i 16 anni che si appassionano ad una disciplina optando per gli spazi al chiuso. Siamo partiti da questa riflessione per arrivare ad elaborare un intervento, di cui è in corso la fase dell’aggiudicazione dei lavori, che risponda ad un bisogno oggettivo della popolazione sportiva, scolastica e legato alla terza età”.
A Tavarnelle si registra il dato più alto dell’area metropolitana relativo al rapporto tra sportivi e densità demografica. “Un aspetto di rilievo - aggiunge l’assessore allo Sport Marco Rustioni - che racconta le nostre radici, conferma le vocazioni contemporanee e anticipa le prospettive del territorio. L’obiettivo della nuova struttura, aperta alle associazioni sportive e al mondo scolastico, è quello di garantire alle squadre una programmazione adeguata ed una migliore attività di allenamento”.
La palestra offrirà nuove occasioni e spazi di benessere e condivisione sociale all’attività motoria adattata per gli anziani e il mondo della terza età. “Per i cento iscritti all’Ama - aggiunge il sindaco Baroncelli - che fino ad oggi si limitavano a svolgere l’attività il sabato negli impianti scolastici o appoggiandosi alle sale dei circoli sarà una svolta importante. La nuova palestra giocherà un ruolo determinante a favore del benessere e della qualità della vita legata ai percorsi di invecchiamento, gli over 65 che praticano attività motoria riducono sensibilmente rischi e problematiche derivanti dall’età”.
L’opera consiste nella realizzazione della palestra, di un parcheggio con accesso dalla strada pubblica, di un percorso pedonale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e di un camminamento che colleghi l’impianto alla palestra Luigi Biagi dell’attiguo complesso scolastico di via Allende. I lavori partiranno nel corso della primavera e si concluderanno tra un anno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI