Attualità giovedì 12 gennaio 2017 ore 18:00
La vita indipendente si impara in casa

Un appartamento donato da un cittadino a disposizione di un gruppo di giovani e di adulti diversamente abili al lavoro per imparare ad autogestirsi
SAN CASCIANO VAL DI PESA — Gli inquilini sono tutti ragazzi e adulti dai 18 ai 30 anni seguiti dai servizi sociali dei Comuni di San Casciano, Barberino e Tavarnelle. Insieme sperimenteranno la quotidianità della giornata attraverso l’attuazione di azioni pratiche come fare la spesa e acquisti finalizzati, preparare il pasto, riordinare e riassettare casa, dedicarsi al giardinaggio nell’aiuola condominiale, rimuovere le erbacce, seminare piante o bulbi.
SI tratta di giornate speciali che arricchiscono il cammino, la crescita e l’inserimento nel tessuto sociale dei soggetti diversamente abili con problematiche e patologie di carattere cognitivo. L’appartamento, concesso al Comune da Fabio Cantini, in via della Libertà nei pressi del centro storico di San Casciano, ospiterà una decina di ragazzi e adulti.
“E’ il primo intervento concreto - commentano le assessore alle Politiche sociali Elisabetta Masti e Giulia Casamonti - che l’Unione comunale realizza pensando al ‘dopo di noi’, un tema che iniziamo ad affrontare insieme creando un gruppo trasversale e inserendolo in un percorso di vita autonoma e di socializzazione all’interno di questa abitazione, messa a disposizione da Fabio Cantini”.
All'inizio i ragazzi abiteranno la casa durante il giorno con una frequenza bisettimanale alternata. Ma l’Unione comunale tende a costruire gradualmente un futuro che vada oltre il durante noi. “Il nostro obiettivo - aggiungono le assessore - è quello di offrire ai gruppi di disabili coinvolti dal progetto la possibilità di vivere un’esperienza residenziale. Coabitare significa stimolare la crescita e il senso di appartenenza ad una comunità”.
Al fianco dei loro tutor, operatori qualificati della Fondazione Nuovi Giorni, della Cooperativa Arca e i volontari del Servizio Civile, i ragazzi impareranno a vivere ogni momento della giornata puntando a potenziare il loro livello di autonomia. “Piccoli passi - concludono che ognuno è stimolato a compiere individualmente o nell’ambito del gruppo, con attività diurne, volte a sostenere la crescita attraverso esperienze concrete e la costruzione di relazioni”. Le assessore rivolgono un ringraziamento al cittadino che ha concesso la propria casa per realizzare il progetto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI