Cultura martedì 02 agosto 2016 ore 16:52
Era il 2 Agosto 1944 quando in località Panzalla, a San Polo in Chianti, i nazisti fucilarono i coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani
Attualità martedì 17 dicembre 2019 ore 12:59
Il documento è stato sottoscritto da cinque Comuni, dall'Anpi e da Cgil, Cisl e Uil. Niente spazi pubblici per gli eventi che richiamano il fascismo
Attualità lunedì 25 settembre 2023 ore 16:36
I fondi regionali sono stati assegnati per sostenere la valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale di antifascismo e resistenza
Attualità giovedì 05 febbraio 2015 ore 16:00
L'Amministrazone comunale e la Commissione per la Pace e i Diritti promuovono la manifestazione ad un mese dalla strage di Parigi
Attualità venerdì 22 gennaio 2021 ore 12:18
Comuni, forze sindacali e Anpi presentano virtualmente l'atto che contiene impegni e azioni comuni contro la discriminazione e la dimensione fascista
Attualità martedì 12 marzo 2024 ore 18:55
E' nata in Toscana la prima Carta costituzionale tradotta secondo la Comunicazione aumentativa alternativa. La può leggere anche chi non sa farlo
Attualità giovedì 26 ottobre 2017 ore 13:56
Anpi, Cgil, Arci e altre associazioni hanno organizzato vari eventi a Firenze e in provincia in risposta della 'marcia dei patrioti' di Forza Nuova
Attualità domenica 25 aprile 2021 ore 16:13
Il Comune teatro della strage di Sant'Anna aderisce alla Carta chiantigiana fondata nel 2019, che così estende la propria rete istituzionale
Attualità martedì 23 novembre 2021 ore 19:41
Architetto, ha speso la carriera per progetti a uso pubblico. Già consigliere comunale e assessore ai lavori pubblici, è stato anche sindaco a Impruneta