Attualità venerdì 19 aprile 2019 ore 16:55
I sogni dei ragazzi diventano progetti urbanistici

Per la riqualificazione di alcune aree pubbliche sono stati selezionati due progetti, elaborati dagli studenti della scuola media Ippolito Nievo
SAN CASCIANO — La visione di città ideale coltivata dagli studenti della scuola secondaria di primo grado Ippolito Nievo entra ufficialmente nei contenuti e negli obiettivi del Piano operativo di San Casciano, adottato alcuni giorni fa dal Consiglio comunale.
I progetti selezionati e inseriti nelle
previsioni urbanistica del Comune - sottolinea l'amministrazione sono firmati dagli allievi delle
classi II e III E dell’Ippolito Nievo di San Casciano per il
miglioramento, in termini di decoro urbano e vivibilità, di alcune zone
del capoluogo. La prima proposta consiste nella valorizzazione, nel
recupero e nella messa in sicurezza di un’area dismessa, situata lungo
viale Giovanni Pascoli, considerata dagli studenti "buia e triste" per
le condizioni di abbandono nelle quali si trova e la presenza di quattro
pilastri in cemento armato.
Tra i sogni dei ragazzi, accolti nella programmazione territoriale
dello strumento urbanistico, c'è un ampio piano di riqualificazione che
potrebbe realizzarsi attraverso la creazione di un punto di
aggregazione, un luogo di incontro con un bar in uno spazio aperto e
fruibile da tutti soprattutto dai giovani che valorizzi anche il tratto
di mura che si affaccia su quell'area.
Il secondo progetto delinea una San Casciano in chiave artistica ed è caratterizzato da un grande murales dipinto sugli edifici, abitazioni e negozi, disposti sul lato destro di via Cassia, in corrispondenza di piazza Zannoni, all'ingresso del paese, ispirato alla storia della tramvia del Chianti.
La presentazione dei progetti è stata al centro di una iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Istituto comprensivo Il Principe e il dirigente scolastico Marco Poli, nell'ambito del percorso partecipativo Come i bambini vedono San Casciano, promosso dagli assessori all'Urbanistica e alla Pubblica Istruzione del Comune di San Casciano. Per il preside Marco Poli "la scuola è un importante anello di collegamento che unisce istituzioni e cittadinanza, è un luogo di formazione al bello, al benessere psicofisico della persona, al rispetto dell'altro e del patrimonio territoriale".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI