Attualità martedì 16 febbraio 2016 ore 14:09
Maltempo, corsi d'acqua sotto osservazione

Ondate di piena dopo le piogge intense della scorsa notte. Allerta per il livello dei fiumi in Valdelsa, monti del Chianti oltre che alto Valdarno
FIRENZE — L'allerta meteo aveva già anticipato la situazione che si è effettivamente verificata su gran parte del Comprensorio toscano monitorato dal Consorzio di Bonifica 3 del Medio Valdarno.
Colpita principalmente dall'ondata di maltempola Valdelsa, già a partire dalla mattinata di ieri. Situazione critica anche per i monti del Chianti e l' alto Valdarno. Nel pomeriggio piogge intense anche a nord sulle valli del Bisenzio e dell'Ombrone Pistoiese. I livelli di guardia della maggior parte dei corsi d'acqua hanno superato il primo livello ma senza criticità particolari segnalate. La situazione è monitorata costantemente da tecnici e operatori del Consorzio.
In Val d'Elsa l'ondata di piena del fiume Elsa ha attivato lo scolmatore di Castelfiorentino mentre nel Chianti sono stati raggiunti i livelli di guardia dalla Pesa e dal Greve.
Pompe idrovore accese, invece, nella Piana Fiorentina e nel Pistoiese dove sono entrati in funzione gli impianti della Viaccia, per tenere sotto controllo i livelli dei canali di acque basse in riva destra d'Arno. Le pompe verranno monitorate per tutta la giornata di oggi dal Consorzio e spente non appena i livelli idrici lo consentiranno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI