Attualità sabato 27 agosto 2016 ore 08:40
Aiuti per il terremoto, ecco cosa fare

Pubblica assistenza di Tavarnuzze e Avg di Greve in Chianti segnalano ai cittadini come procedere per la raccolta di materiale
GREVE IN CHIANTI — In tanti vogliono dare una mano, ma è necessario che gli interventi vengano coordinati e soprattutto venga raccolto il materiale davvero utile e necessario.
Per questo la Pubblica assistenza e l'Avg chiantigiani hanno fatto sapere ai cittadini che non si necessita di alcuna raccolta materiale (alimenti, vestiti, pannolini) e si invita pertanto a non farlo. Al momento le uniche forme richieste sono donazioni ovviamente tramite canali ufficiali e sicuri.
In questa fase infatti, su indicazione del Dipartimento protezione Civile, non è stata avviata una raccolta vestiario ed altri beni per i problemi di stoccaggio e per la gestione de dei materiali nei campi.
Per chi volesse farlo può donare un offerta all'iban indicato dall'Anpas
IBAN : IT40 D033 5901 6001 0000 0145 550 - INTESTAZIONE: ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE - CAUSALE: TERREMOTO ITALIA CENTRALE - BIC (per bonifici dall’estero) : BCITITMX.
Il progetto di ricostruzione, cui saranno destinati i fondi, sarà individuato solo dopo la fase dell’emergenza.
"Abbiamo avuto notizia - dicono ancora dal coordinamento nazionale - che, col nome di Anpas, sono state attivate delle raccolte fondi per l'emergenza sisma del Centro Italia, da parte di privati che risultano non avere alcun rapporto con Anpas e le Pubbliche Assistenze. Invitiamo le associazioni a segnalarci eventuali raccolte fondi collegate ad Anpas realizzate sui loro territori da soggetti che non risultano collegati col movimento".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI