Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI12°20°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 07 febbraio 2017 ore 10:19

​Shoah, l'orrore nazista riletto dai ragazzi

Dal palcoscenico dell'istituto Don Milani alle sale mostra del Palazzo consiliare. La rappresentazione teatrale diventa un evento espositivo



TAVARNELLE VAL DI PESA — In tanti, tra studenti, genitori e famiglie, hanno partecipato allo spettacolo Un Viaggio nella Memoria della Shoah, la performance teatrale itinerante realizzata dall'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - Scuola Secondaria Il Passignano messa in scena dagli alunni delle classi III sotto la guida dei docenti di lettere, musica, arte, tecnologia e degli insegnanti di sostegno. Lo spettacolo è stato allestito da Tiziana Giuliani e dall'insegnante Lucia Salvietti.

Dal palcoscenico della scuola media alle sale mostra del Palazzo consiliare. Il materiale, i contenuti, le tracce del lavoro teatrale saranno accolti presso il palazzo consiliare di Tavarnelle per una mostra che apre i battenti giovedì 9 febbraio e rimarrà aperta fino alla fine del mese.

“Uno spettacolo straordinario – dichiarano i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi, che hanno assistito ad una delle repliche – che ha emozionato e comunicato con grande semplicità e chiarezza concetti complessi, il lavoro ha mostrato la sensibilità degli studenti nell'affrontare sulla scena il tema della Shoah e la professionalità di chi ha condotto il lavoro, la professoressa Salvietti e la brava Tiziana Giuliani, attrice e regista di grande esperienza nel settore teatro ragazzi”.

Il plauso dei sindaci è rivolto anche alla dirigente scolastica Paola Salvadori che ha organizzato più eventi dello stesso spettacolo uno dei quali aperti alla cittadinanza. Il teatro come strumento e veicolo didattico e culturale orientato al dialogo e all'apertura tra la scuola e il territorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno