Cultura giovedì 17 luglio 2014 ore 15:49
Una performance teatrale molto originale nel sito di Montecalvario

Appuntamento domenica 20 luglio alle ore 21.30 con un suggestivo spettacolo sotto le stelle
CASTELLINA IN CHIANTI — 'Anfiarao e il dono inutile'. E' questo il titolo della preformance teatrale che andrà in scena domenica 20 luglio, alle ore 21.30, presso le tombe etrusche del Tumulo di Montecalvario,
alle porte di Castellina in Chianti. Uno scenario originale per una suggestiva rappresentazione messa in
scena da Archeologia Narrante.
L’appuntamento, con ingresso libero, è
promosso nell’ambito de “Le notti dell’archeologia” in collaborazione e
con il coordinamento della Soprintendenza per i beni archeologici della
Toscana. La serata dedicata al patrimonio archeologico locale darà
infatti spazio anche al complesso intervento di recupero e restauro del carro di
Montecalvario, prezioso reperto archeologico rinvenuto a Castellina in
Chianti, che vanta pochi eguali nel suo genere in tutta l’Etruria
settentrionale e che da alcuni mesi è ospite del Museo archeologico del
Chianti senese.
Il cartellone di iniziative de “Le notti dell’archeologia”
è promosso dalla Regione Toscana e dall’Amat, Associazione musei
archeologici toscani, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni
archeologici della Toscana e la Fondazione Musei Senesi. L’appuntamento
a Castellina in Chianti è promosso dal Museo archeologico del Chianti
senese con la collaborazione del Museo del Paesaggio, il supporto della
Società cooperativa archeologica A.R.A., della Cooperativa sociale
Pleiades e dell’associazione di promozione sociale Paleoriza, oltre al
patrocinio dei Comuni di Castelnuovo Berardenga e Castellina in Chianti.
Storia del Carro di Montecalvaio
Il carro di Montecalvario è una biga in legno a due ruote, con maniglie curvilinee e rivestita di preziose lamine di bronzo e di ferro decorate. Il reperto risale alla fine del VII secolo a.C. ed è stato rinvenuto in frammenti durante gli scavi realizzati agli inizi del Novecento nell’ipogeo di Montecalvario. Secondo la ricostruzione fatta dagli esperti, il carro costituiva l’elemento di spicco del ricco corredo di una delle quattro tombe che costituiscono il tumulo di Montecalvario stesso. L’intervento di restauro, promosso dal Comune di Castellina in Chianti con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi e della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, è stato realizzato dalla stessa Soprintendenza presso il Centro di Restauro di Gonfienti (Prato), con la supervisione della funzionaria Giuseppina Carlotta Cianferoni; la direzione tecnica di Franco Cecchi, funzionario restauratore, e la collaborazione di Adria Coscia e Mara Cavallaro. L’allestimento e il supporto ligneo del carro sono stati realizzati dalla società cooperativa A.R.A., soggetto affidatario del servizio di gestione museale. Il costo complessivo dell’operazione è stato di 65mila euro, di cui 25mila messi a disposizione dall’amministrazione comunale con risorse proprie provenienti dalla tassa di soggiorno, integrati dal contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Musei Senesi.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Castellina
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI