Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI11°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 09 giugno 2016 ore 10:47

Migranti, angeli del decoro urbano

Una campagna contro il degrado e il vandalismo nelle aree pubbliche. Il progetto attivato in collaborazione con Oxfam e le associazioni del territorio



SAN CASCIANO VAL DI PESA — Provengono da vari paesi dell'Africa e alloggiano al Centro di accoglienza di San Casciano, nell'ambito del piano sostenuto e coordinato dalla Prefettura di Firenze.

Sono i trenta ragazzi che hanno preso parte al percorso di integrazione e cittadinanza attivato in collaborazione con Oxfam e il Comune di San Casciano.

I richiedenti asilo saranno impegnati a vivere e condividere varie esperienze di volontariato di utilità pubblica come ad esempio l'attività di imbiancatura e ripulitura del parcheggio multipiano Stianti, uno degli spazi del territorio più assediati davandali, writers e imbrattatori

"Il progetto - spiega l'assessore alle Politiche per l'integrazione Consuelo Cavallini - prevede nello specifico la tinteggiatura di alcune porzioni del parcheggio pubblico "ex Stianti" a San Casciano. In una prima fase saranno interessati gli spazi che ospitano le scale di accesso e gli ascensori situati nella torre adiacente al viale Corsini, zone che in più occasioni e in maniera ricorrente sono state oggetto di atti di vandalismo, l'intervento si propone dunque di rimuovere le scritte e riqualificare complessivamente gli ambienti attraverso l'imbiancatura delle pareti e la ripulitura di parte della cartellonistica presente, in una seconda fase i piani del parcheggio troveranno nuova vita e colore".

I migranti saranno affiancati dal personale del Comune ed inizieranno con piccoli interventi di manutenzione del verde pubblico lungo i vialetti e i percorsi pedonali interni all'area ex Stianti, verde pubblico nelle scuole, aree archeologiche di Ponterotto e via Collina. Inoltre per loro è previsto anche un corso di lingua italiana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno