Attualità martedì 26 agosto 2014 ore 11:39
Manutenzione alla scuola "Chicchi di Sole"

Pescini: "Il nostro obiettivo primario è tutelare chi frequenta ogni giorno la struttura, poiché rappresenta anche il nostro futuro"
GAIOLE IN CHIANTI — C'era bisogno di
chiarire la situazione della scuola dell'infanzia “Chicchi di Sole”
dopo che nei mesi scorsi erano state rilevate alcune infiltrazioni
rovenienti dalla copertura della scuola. E così il sindaco di Gaiole
in Chianti, Michele Pescini, ha voluto un incontro con i genitori dei
bambini che frequentano la scuola per illustrare gli interventi di
manutenzione straordinaria che interesseranno la struttura nelle
prossime settimane. Il primo cittadino ha descritto anche il percorso
tecnico e giuridico intrapreso dall’amministrazione comunale per
tutelare un intervento pubblico di alta qualità inaugurato nel
settembre del 2012, promosso all’insegna della bioedilizia e della
sostenibilità ambientale con risorse proprie del Comune e con il
contributo della Regione Toscana e della Fondazione Mps.
Il Comune,
dopo le segnalazioni, ha avviato contatti immediati con la ditta
esecutrice. Successivamente, sono stati effettuati i sopralluoghi che
hanno riscontrato un danno più complesso del previsto, tale da
rendere necessaria la consulenza di un tecnico con competenze
specifiche in materia di strutture lignee, in grado di indicare gli
interventi necessari.
Nel frattempo,
l'amministrazione ha intrapreso un percorso di tutela legale,
affidandosi a un proprio avvocato che ha già avviato i primi atti e
ha programmato e deliberato gli interventi di manutenzione utili a
rendere pienamente fruibile la struttura, considerati i tempi
piuttosto lunghi connessi alla tutela legale. A seguito della
procedura d’urgenza già riconosciuta dal tribunale, i lavori
potranno cominciare nei prossimi giorni e saranno di carattere
definitivo.
“L’incontro –
ha spiega il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini - è stato
un atto di trasparenza nei confronti dei piccoli utenti, delle loro
famiglie e delle insegnanti, durante il quale, insieme all’ufficio
tecnico e ad altri soggetti coinvolti, abbiamo illustrato la
situazione e gli interventi previsti. L’amministrazione comunale è
intervenuta in maniera tempestiva avviando le opportune verifiche fin
dai primi rilievi di infiltrazioni, sta monitorando costantemente la
struttura e l’attività didattica riprenderà regolarmente il
prossimo 15 settembre, al netto di imprevisti che saranno
eventualmente resi noti con celerità. Rimaniamo, tuttavia, a
disposizione per fornire chiarimenti e informazioni sulla vicenda. Il
nostro obiettivo primario e imprescindibile - aggiunge il primo
cittadino - è tutelare chi frequenta ogni giorno la struttura,
poiché rappresenta anche il nostro futuro. Al tempo stesso, vogliamo
salvaguardare un’opera pubblica che appartiene al patrimonio di
Gaiole in Chianti e la cui qualità di ‘edificio passivo’ è
stata riconosciuta a livello nazionale per la grande attenzione al
risparmio energetico, ai canoni di bioedilizia e al costruire in
maniera efficiente e sostenibile. Abbiamo investito e creduto molto
in questo progetto - conclude Pescini - e vogliamo che torni al più
presto a rappresentare al meglio lo stile di vita che caratterizza il
nostro territorio, fondato su elementi fondamentali come sicurezza,
educazione, tutela dell’ambiente ed energia pulita”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI