Attualità giovedì 06 agosto 2015 ore 18:46
La Baviera si sposta a Barberino

Tradizionale festa per sancire il gemellaggio con la città tedesca di Schliersee, rapporto di intesa e fiducia nato nel 1978
BARBERINO VAL D'ELSA — Barberino e Schliersee si preparano a festeggiare il ventinovesimo anno di vita del patto di gemellaggio che lega il Comune chiantigiano alla cittadina bavarese. Un rapporto nato spontaneamente, alimentato nel tempo dalle rispettive comunità che hanno collaborato, condiviso esperienze e scambi culturali, vissuto occasioni di conoscenza e amicizia, incrociato sensibilità e affinità comuni. Dal 4 al 6 settembre torna, a questo proposito, il tradizionale appuntamento organizzato dall'associazione Barberino e Friends guidata da Eva Anichini, con la quarta edizione del "Septembier festa della birra e dei prodotti bavaresi" nel Parco della Pineta, una tre giorni in cui Barberino e Schliersee si incontrano nel nome della buona cucina e della tradizione gastronomica.
“Si tratta di un percorso significativo – ha commentato il sindaco Giacomo Trentanovi - che dal tempo ha tratto forza e solidità per andare oltre la superficie della ‘visita istituzionale’ e gettare le basi di una crescita profonda delle nostre comunità, sul piano sociale e culturale. Un legame concreto che ha insegnato soprattutto ai giovani l’importanza di aprirsi all’esterno, di accogliere pensieri, idee, costumi, usi e tradizioni, persone che per mentalità, cultura e stile di vita, si differenziano dai nostri”.
Il
gemellaggio tra Barberino e Schliersee ha
avuto origine nel 1978, quando
tra i due paesi sorsero i primi contatti grazie all'impegno
dell'allora Console tedesco a Firenze. A partire da quell’anno, con
una visita della delegazione di Barberino nella cittadina tedesca,
sono stati avviati i primi contatti sociali e amichevoli che poi
divennero sempre più frequenti. Fu nel 1986 che il gemellaggio
divenne un'istituzione basata principalmente su una fiducia reciproca
consolidata dai membri dei due comitati di gemellaggio così come dai
moltissimi cittadini di Barberino e Schliersee.
"Si tratta di
un evento particolarmente importante per noi – ha
detto
il consigliere comunale Nicola Bandinelli - un’opportunità unica
che ha consentito ai ragazzi e agli adulti di accogliere, condividere
ed entrare in contatto in maniera naturale con la comunità e le
tradizioni di Schliersee".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI