Attualità martedì 04 agosto 2015 ore 19:34
Il sindaco chiude la scuola di Marcialla

Non rispetta le norme antisismiche. Incertezza sul recupero dell'edificio nonostante un contributo di 500mila euro. Bambini spostati in biblioteca
BARBERINO VAL D'ELSA — Il sindaco di Barberino Val d'Elsa Giacomo Trentanovi ha chiuso temporaneamente la scuola per l’infanzia di Marcialla ritenuta non idonea ai requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia strutturale e antisismica.
Il provvedimento, attraverso un'ordinanza contingibile ed urgente, condiviso dalla giunta dell’Unione comunale del Chianti fiorentino, è stato deliberato d'urgenza sulla base della campagna di indagini condotte su incarico del Comune di Barberino dall’ingegnere Giacomo Taliani per rispondere a specifiche ordinanze del sistema della Protezione civile.
“La sicurezza dei bambini viene prima di ogni cosa – ha commentato il sindaco Trentanovi – per questa ragione, anche se non è stato semplice decidere, a poche settimane dall’avvio della nuova stagione scolastica di procedere con la chiusura temporanea della scuola, in una situazione di urgenza ho intrapreso l'unica strada possibile che si è resa necessaria per rispondere a specifiche disposizioni; non è stato facile ma era la sola cosa giusta da fare e l'ho attuata con animo sereno perchè l'unico interesse che mi preme è quello della tutela della vita dei bambini”.
Non ci sono certezze riguardo alla riapertura, anche se il Comune conta in un finanziamento importante in arrivo. “Anche se al momento non è nota la tempistica dell'erogazione – ha sottolineato il sindaco - 550mila euro sono già stati assegnati dal governo per risistemare l’edificio”.
Nel frattempo, le istituzioni hanno comunque messo al corrente i genitori dell'accaduto, illustrando anche le soluzioni alternative per i prossimi mesi: “Per il tempo che si riterrà necessario - ha aggiunto l’assessore Marina Baretta - i bambini saranno trasferiti negli spazi della Casa della Cultura di Barberino, la biblioteca comunale recentemente ristrutturata, dove a pochi chilometri da Marcialla i piccoli troveranno spazi adeguati e funzionali al loro percorso di crescita, per le famiglie che lo richiederanno mettiamo a disposizione il servizio di trasporto scolastico ad un costo simbolico necessario alla copertura assicurativa”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI