Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI12°20°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Lavoro lunedì 30 settembre 2024 ore 12:00

Patente a crediti in edilizia, coinvolte 58mila imprese toscane

muratori

Alla vigilia del click day per ottenere lo strumento di sicurezza sul lavoro, ecco tutti i numeri su aziende interessate e infortuni mortali e non



TOSCANA — Sono 57.944 le imprese toscane del settore edile chiamate a dotarsi della patente a crediti, strumento finalizzato alla sicurezza sul lavoro introdotto dal nuovo testo unico di merito e senza il quale i cantieri non potranno più operare. Domani il click day, e alla vigilia ecco i dati elaborati regione per regione dalla Cgia di Mestre.

Per numero complessivo di aziende interessate la Toscana è settima in Italia. Il totale di 57.944 imprese si compone di 15.333 società di capitali, 6.516 società di persone, 35.002 imprese individuali e 1.093 aziende costituite in altre forme. 

In vetta fra le regioni italiane c'è la Lombardia (144.029 imprese coinvolte nella procedura), poi Lazio (83.522) e Campania (77.076).

Le aziende coinvolte nella richiesta di patente a crediti tabella

Le aziende coinvolte nella richiesta di patente a crediti (Fonte: Cgia Mestre - Ufficio studi)

In Toscana sulla patente a crediti si sono espressi i sindacati, con Uil che giudica lo strumento insufficiente e Cgil che ritiene vada esteso ad ogni settore.

Infortuni in aumento

Che un provvedimento sulla sicurezza nei cantieri si rendesse necessario o quanto meno opportuno lo affermano i dati sugli infortuni, cresciuti in Toscana fra il Giugno 2023 e lo stesso mese del 2024 del +15,7%. La variazione assoluta è stata di 272 infortuni in più: da 1.731 a 2.003.

Gli infortuni nel settore costruzioni grafico a candela

Gli infortuni nel settore costruzioni (Fonte: Cgia Mestre - Ufficio studi)

La Toscana è purtroppo terza per infortuni con esito mortale fra Gennaio e Luglio 2024: nel settore delle costruzioni, secondo i dati Inail elaborati dalla Cgia mestrina, 9 persone hanno perso la vita durante il lavoro (+8% rispetto allo stesso periodo del 2023. 

Peggio della Toscana con 10 vittime del lavoro in edilizia solo Lombardia e Sicilia.

Gli infortuni mortali nel settore costruzioni grafico a candela

Gli infortuni mortali nel settore costruzioni (Fonte: Cgia Mestre - Ufficio studi)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno