Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI11°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 15 marzo 2015 ore 15:28

Tassa di soggiorno per promozione e decoro

Dalla fase sperimentale si passa alla fase esecutiva: tariffe e modalità approvate in Consiglio ma condivise con il settore turistico



CASTELLINA IN CHIANTI — Il regolamento sull’imposta di soggiorno, applicato per tre anni in via sperimentale, è stato approvato nella sua forma definitiva dopo il percorso di condivisione e confronto che ha coinvolto istituzioni e associazioni di categoria. Da questa stagione turistica l'imposta di soggiorno sarà realmente attiva all'interno delle strutture del comprensorio comunale: “L’imposta di soggiorno – ha spiegato il sindaco di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi - è stata impiegata in questi anni per progetti e iniziative culturali e di promozione turistica del territorio chiantigiano. A questi si sono uniti la manutenzione e il ripristino del patrimonio urbano, con interventi per migliorare il biglietto da visita del nostro paese. Il regolamento è stato condiviso fin dall’inizio con tutti gli altri Comuni del Chianti fiorentino e senese e le associazioni di categoria e porteremo avanti anche in futuro il percorso di confronto avviato”. Il consiglio comunale di Castellina in Chianti ha deliberato anche il regolamento relativo alle tariffe e alle modalità, che tuttavia rimangono invariate rispetto alla fase sperimentale.

In particolare, l'imposta sarà applicata dal 1 marzo al 31 ottobre mantenendo invariate le tariffe applicate finora, con una quota a persona per ogni notte di permanenza in strutture alberghiere ed extralberghiere presenti sul territorio. L’imposta non sarà applicata oltre il quarto giorno di soggiorno consecutivo nella stessa struttura e sono previste alcune esenzioni, fra cui residenti, under 14, portatori di handicap e coloro che soggiornano nelle strutture per sottoporsi a cure, per motivi di lavoro o in forma occasionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno