Attualità mercoledì 27 agosto 2014 ore 15:44
Lavori pubblici tra priorità e investimenti

Nuovo piano di illuminazione, manutenzione delle frazioni e sicurezza nelle scuole
GAIOLE IN CHIANTI — Nonostante le difficoltà economiche e i tagli sostanziali alle spese comunali, l'amministrazione di Gaiole in Chianti ha comunque trovato risorse importanti da destinare a manutenzione, sicurezza e decoro urbano.
“Stiamo riprendendo le cose in mano – ha detto il Sindaco Michele Pescini – progetti che avevamo già portato avanti nel vecchio mandato, dalle grandi opere alle piccole cose come il recupero del Fontino, altri cantieri aperti in città da troppo tempo e interventi sulle scuole”.
Tra i primi passi da fare all'interno
del nuovo mandato, la necessità di far quadrare i conti con i
trasferimenti statali che si assottigliano sempre all'osso e il
periodo di vacanza estivo prevalentemente dedicato alle questioni
turistiche, l'amministrazione comunale chiantigiana ha ripreso in
mano solo da pochi giorni temi come investimenti, manutenzione e
nuove strutture.
“Adesso ripartiremo dal piano di illuminazione per il quale abbiamo stanziato 220 mila euro oltre ad altre risorse che aggiungeremo a breve per interventi nei prossimi mesi come la riqualificazione delle frazioni”.
In tema di sicurezza il Sindaco di
Gaiole Michele Pescini ha preso la palla al balzo riguardo alle nuove
normative statali del Governo Renzi sulle “Scuole Sicure” e
proprio su questa strada sono stati fatti investimenti importanti
come confermato dallo stesso primo cittadino: “La messa in
sicurezza delle scuole è una priorità soprattutto in questo periodo
visto l'imminente avvio dell'anno scolastico e proprio per questo
siamo soddisfatti per aver messo a punto le norme antincendio
all'interno delle nostre scuole grazie ad un contributo dello Stato
di 80 mila euro”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI