Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:GREVE IN CHIANTI9°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social
new

OpNet Wholesale Castle Tour, in provincia di Perugia seconda tappa business tour

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta il 20 novembre, presso il Castello di Rosciano (Torgiano – Perugia), la seconda tappa del Wholesale Castle Tour 2025, il business tour itinerante organizzato da 3vents e promosso da OpNet, società wholesale del Gruppo WindTre e main sponsor della manifestazione. Dopo il debutto in Veneto dedicato al tessuto manifatturiero […]



ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta il 20 novembre, presso il Castello di Rosciano (Torgiano – Perugia), la seconda tappa del Wholesale Castle Tour 2025, il business tour itinerante organizzato da 3vents e promosso da OpNet, società wholesale del Gruppo WindTre e main sponsor della manifestazione. Dopo il debutto in Veneto dedicato al tessuto manifatturiero del Nord-Est, l’appuntamento umbro ha posto al centro il tema “Infrastrutture digitali per comunità resilienti”, con un focus sulle sfide e le opportunità per gli operatori di prossimità, i system integrator e gli stakeholder territoriali.La giornata ha offerto momenti di confronto diretto, incontri One-to-One e contenuti video raccolti nell’area Spotlight Stage, mettendo in risalto esperienze concrete e modelli applicabili alle realtà locali. Il tutto è stato arricchito dal contributo degli sponsor dell’iniziativa, tra le realtà più rilevanti che operano nel settore.Per questo secondo appuntamento, presente anche Massimo Motta, General Manager di OpNet, che ha affrontato i temi legati all’evoluzione del modello wholesale e alla convergenza tra infrastrutture e servizi in un interessante dialogo con Federico Protto, Presidente e AD di Cellnex Italia. I due hanno evidenziato come la sinergia tra operatori wholesale e gestori di infrastrutture passive, come le tower company, sia oggi un elemento centrale per accelerare gli investimenti, ampliare la copertura e portare innovazione anche nei territori meno serviti.“L’ingresso di OpNet nel Gruppo WindTre nasce dalla volontà di rafforzare la nostra proposizione wholesale, integrando al mobile una componente FWA evoluta e scalabile. Questo ci consente di avvicinarci ai territori con un’offerta convergente pensata per abilitare gli operatori locali, mettendo a disposizione l’intera capacità innovativa della rete WindTre. Per esempio, il 5G Stand Alone, che stiamo lanciando proprio in questo periodo, rappresenta soltanto il primo passo di un percorso che porterà tecnologie di ultima generazione anche oltre i grandi centri urbani.” – ha dichiarato Motta.Tra gli use case presentati, particolare interesse ha suscitato l’approfondimento tra OpNet e Cellnex Italia dedicato al tema Infrastructure as a Service. Paolo Verdelocco, KAM Top & Large di OpNet, e Gianmarco Biagi, Head of Commercial Enterprise & Strategic Sales di Cellnex Italia, hanno illustrato come la rete – abilitata dalla complementarità tra infrastrutture passive neutre e soluzioni wholesale attive – rappresenti oggi un driver essenziale per sostenere domanda di capacità, 5G/FWA, servizi edge e applicazioni AI, sottolineando i benefici del modello neutral host.Ampio spazio anche al tema dell’integrazione delle soluzioni FWA wholesale come leva per System Integrator e operatori locali. Nel dialogo tra Giuseppe Perito (National Sales and Marketing Director di First Point) ed Edoardo De Cilia (Wholesale Sales di OpNet) è emerso come l’FWA, potenziato dal 5G, stia diventando stia diventando una soluzione primaria per garantire connettività di qualità per persone, imprese e territori.Focus, infine, sul fronte cybersecurity, con uno scenario in forte crescita per volumi e sofisticazione degli attacchi. Nicola Roserba, Business Development di OpNet, ha richiamato la necessità di modelli di protezione integrati, sottolineando il ruolo della rete come primo livello di difesa; al suo fianco Andrea Andrenacci, CEO di RAD Cyber Security, ha approfondito la diffusione di fenomeni come phishing, ransomware e modelli HaaS, illustrando l’importanza di un approccio consulenziale e tailor made per la protezione delle imprese.Con questa seconda tappa, il Wholesale Castle Tour 2025 conferma la propria funzione di piattaforma di dialogo tra tecnologia, territorio e innovazione, mettendo in evidenza il ruolo dell’operatore wholesaler nell’ecosistema Telco come abilitatore di resilienza, interoperabilità e sviluppo locale. Il percorso proseguirà il 2 dicembre in Sicilia, presso il Castello di San Marco (Taormina), con un focus dedicato al rapporto tra NaaS e sviluppo dei territori del Sud. – Foto ufficio stampa OpNet – (ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il bollettino di criticità meteo interesserà tutta la Toscana con aree in codice giallo ed altre in arancione. Ecco la mappa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità