Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:48 METEO:GREVE IN CHIANTI15°30°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza

Attualità sabato 20 agosto 2016 ore 11:22

La raccolta porta a porta non funziona

Il coordinatore de "Il Coraggio di cambiare", Jonathan Corsani, sostiene che il servizio di raccolta rifiuti di Impruneta è inadatto alle esigenze



IMPRUNETA — “La gestione della raccolta porta a porta va sicuramente rivista e va messa a punto”- spiega Corsani -

“Dato che il nostro primo cittadino ricopre la delega all'ambiente e si occupa lui in prima persona di questo argomento, chiediamo spiegazioni riguardo a tutti i disagi che i cittadini del comune stanno avendo e vorremmo capire qual è la politica che vorrà seguire riguardo la raccolta dei rifiuti e le tempistiche sui prossimi step”.

Secondo molti, infatti l'attuale sistema di raccolta rifiuti con il porta a porta, non andrebbe incontro alle esigenze della cittadinanza. Non sarebbe sufficiente una raccolta settimanale, ad esempio, per garantire l'efficienza. Molti cittadini, quindi, si ritroverebbero in casa i sacchetti dell'immondizia senza sapere dove e come poterli smaltire.

“Un altro problema – continua Corsani – è che gli operatori e i mezzi che raccolgono i sacchi per le strade sono pochi rispetto al territorio che devono "coprire". Molto spesso si vede il solito netturbino a raccogliere l'immondizia da una parte all'altra del paese. Poi ci sono i mancati ritiri. Da molti giorni riceviamo segnalazioni di mancati ritiri su tutto il territorio, e molte persone hanno telefonato svariate volte a Quadrifoglio per segnalare delle raccolte non effettuate che comprendevano un'intera zona del paese. Senza più cassonetti, i cittadini sono costretti a dover rimettere in casa l'immondizia oppure caricarla in macchina e andare a cercarne qualcuno da qualche parte”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno