Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:GREVE IN CHIANTI11°21°  QuiNews.net
Qui News chianti, Cronaca, Sport, Notizie Locali chianti
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 12 novembre 2021 ore 09:11

Ovunque il porta a porta dei rifiuti

Raccolta rifiuti

Obiettivo: superare il 70% di raccolta differenziata. Perciò si estende il servizio di raccolta domiciliare. Ora si informa, da Febbraio 2022 si parte



BARBERINO TAVARNELLE — Superare il 70% di raccolta differenziata: è l’obiettivo che il Comune unico di Barberino Tavarnelle intende raggiungere attraverso l’estensione del servizio di porta a porta a tutto il territorio comunale. Sono partite le prime fasi del cambiamento, progettato e gestito insieme allo staff tecnico di Alia Servizi ambientali. Ora è il tempo dell'informazione con un incontro anche lunedì prossimo, poi dal 14 Febbraio 2022 si parte.

"E’ in corso l’attività di contattazione di tutti i residenti, effettuata casa per casa dagli operatori Alia con l’obiettivo di fornire le informazioni e gli strumenti necessari alla partenza del nuovo servizio. Contemporaneamente - spiega l'amministrazione comunale in una nota - si sta svolgendo la consegna a domicilio, frazione per frazione, dei bidoncini e dell’intero kit necessario a differenziare correttamente". 

A ciò si affianca il ciclo di incontri pubblici nelle frazioni, col sindaco David Baroncelli e i tecnici di Alia a illustrare ai residenti le novità e gli obiettivi dell’ampliamento del porta a porta. Dopo Marcialla, Vico, Sambuca e Monsanto, è il turno di Tavarnelle. Sarà il Circolo La Rampa ad ospitare lunedì 15 Novembre il prossimo incontro aperto al pubblico alle ore 21, a cui si accede su prenotazione e con green pass.

La nuova modalità di raccolta prevede l’attivazione del servizio porta a porta integrale. Saranno raccolti al domicilio dei cittadini imballaggi e contenitori, carta e cartone, residuo non differenziabile, organico. Solo il vetro verrà conferito nelle apposite campane stradali. Il sindaco Baroncelli punta così a "rendere il Chianti un luogo ancora più vivibile e sostenibile che valorizza bellezza, risorse paesaggistiche, capacità di accoglienza e qualità dei servizi”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno