Tratti di viabilità ancora interdetti, alcune famiglie restano ancora evacuate e, inoltre, una discarica di ben cinquant'anni fa che riemerge in superficie. L'ultimo aggiornamento della Prefettura di Firenze, fatto alle 19 di oggi, domenica 16 Marzo, delinea il quadro di un'area fortemente colpita dalle piogge incessanti ma che, adesso, può riprendere fiato.
L'elemento positivo, infatti, è che almeno per oggi, domenica 16 Marzo, le condizioni meteo sono in miglioramento e che la perturbazione che ha sferzato la Toscana si è spostata definitivamente. Nella notte tra ieri e oggi, inoltre, le piogge sono state sparse e non più iper localizzate.
A Borgo San Lorenzo restano 12 persone evacuate e alloggiate in albergo, a cui se ne aggiungono altrettante la cui evacuazione in località Striano è stata completata questo pomeriggio. Sono invece 30 le persone isolate nel territorio comunale di Barberino del Mugello. A Campi Bisenzio, permangono criticità nell’area di Sant’Angelo a Lecore nel deflusso dell’acqua; il Consorzio di Bonifica ha aperto le portelle sui corsi d’acqua Ombrone e Bisenzio con miglioramento della situazione nelle prossime ore.
A Empoli, a causa dell’allagamento di alcune parti degli istituti scolastici "Pontormo" e "Ferraris Brunelleschi", domani le lezioni saranno sospese nelle relative sedi di via Sanzio. A Firenzuola risultano 8 persone isolate, mentre sono addirittura 70 a Marradi, dove ne sono state evacuate 33. A Palazzuolo sul Senio, oltre a due persone isolate in un agriturismo, a seguito di una frana è riaffiorata una discarica di rifiuti di circa cinquant'anni fa: la situazione è stata immediatamente presa in carico dall'amministrazione comunale e dalla ditta Hera Comm.
E ancora, a Pontassieve risultano 10 persone isolate in località Madonna del Sasso con possibilità di transitare solo sul sentiero pedonale. Sono 15, invece, le persone evacuate a Vaglia. A Lastra a Signa, invece, in località Bruciantesi, non più isolate le 500 persone bloccate dalla strada statale 67. E ancora, altri 32 isolati, invece, si trovano nel territorio di Vicchio.
Per quanto riguarda la viabilità, restano in vigore diverse chiusure, come quelle della strada statale 65 nel territorio comunale di Vaglia, della strada provinciale di Montalbano, della strada provinciale della Faggiola e della strada provinciale panoramica di Monte Morello.
In totale, per far fronte ai danni causati dalle forti piogge, i Vigili del Fuoco, dal 14 Marzo, hanno portato a termine 670 interventi di soccorso, soprattutto per allagamenti nelle zone del Mugello, in particolare alcune frazioni di Borgo San Lorenzo e nell'area empolese della Val di Sieve.
Infine, i livelli idrometrici dei fiumi Arno, Bisenzio, Carza, Greve, Lamone, Marina, Mugnone, Ombrone pistoiese, Pesa e Sieve sono tutti in calo. Il fiume Elsa, pur registrando un lieve innalzamento, non desta particolari preoccupazioni, in quanto ancora sotto il primo livello di guardia.