Pomeriggio di fuoco in Toscana con vigili del fuoco e volontari impegnati su più incendi.
Un incendio è divampato nel pomeriggio di oggi in un'area boschiva del monte Luco, in località Nusenna, nel comune di Gaiole in Chianti.
Le fiamme, che stanno interessando una zona di alto pregio ambientale, sono divampate intorno alle 17,30. Numerose sono state le segnalazioni giunte alla sala operativa provinciale per la colonna di fumo ben visibile anche a distanza.
Lanciato l'allarme, è stato immediatamente disposto l'invio di 8 squadre di volontariato antincendi boschivi e operai forestali. Per intervenire sul fronte di fuoco, dove soffiava un vento di nord-est che rischiava di interferire con le operazioni di spegnimento, è stata attuata la procedura regionale del "principio di concentrazione delle forze" che prevede il rapido intervento di numerose squadre e mezzi aerei. Un massiccio intervento di forze che ha permesso di contenere le fiamme.
Un altro incendio boschivo è divampato intorno alle 19 a Roccastrada. Dopo aver interessato un'oliveta, il fronte è penetrato in un fitto bosco di macchia mediterranea e il vento di Nord est contribuisce ad alimentare ulteriormente le fiamme.
Anche in questo caso la sala operativa provinciale ha disposto l'invio di due elicotteri della flotta regionale, oltre a numerose squadre di volontariato e operai forestali della Unione Comuni Metallifere.
Sempre nel pomeriggio un incendio di sterpaglie è divampato a Peccioli, nel Pisano.
All'arrivo sul posto i vigili del fuoco hanno domato prontamente spento le fiamme, che si stavano pericolosamente avvicinando a delle abitazioni, avviando le operazioni di bonifica.
Secondo le stime dei vigili del fuoco le fiamme avrebbero interessato circa 7000 metri quadrati di sterpaglie. Sul posto sono intervenuti anche i volontari Aib della Misericordia di Peccioli. Le cause del rogo sono in fase di accertamento.