Oggi infatti, in occasione della “3 giorni di argilla, arte e artigianato” organizzata dall'Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica), della quale fa parte anche il Comune di Impruneta, si è svolta la cerimonia della “Marchiatura pezzo 0” in piazza Buondelmonti, marchiatura di un manufatto in cotto delle fornaci aderenti al marchio CAT (Ceramiche Artistiche Tradizionali).
“È un momento storico per le ceramiche imprunetine – ha detto il sindaco di Impruneta -: dopo 27 anni anche le nostre gloriose fornaci di altissima qualità si possono fregiare del marchio CAT, un brand illustre e prestigioso che premia una lunga tradizione di lavoro, impegno e capacità artigiana. La storia di Impruneta è legata anima e corpo a quella delle sue ceramiche. È una questione di professionalità e di sviluppo, ma anche di cultura, di sentimento e soprattutto di persone, di donne e uomini che da sempre hanno profuso le loro energie per realizzare con amore un prodotto di grande bellezza e pregio. È stato proprio un buongiorno oggi per la nostra ceramica: un traguardo e, come sempre deve essere, una ripartenza e un investimento per lo sviluppo del settore. Intanto, godiamoci questo attimo e lo splendido weekend pieno di iniziative che lo incornicia fino a domenica 4 giugno!”.
Di seguito le iniziative di sabato 3 pomeriggio e di domenica 4 giugno:
- sabato, ore 15.30-19.30: “FORNACI APERTE”, apertura straordinaria delle fornaci aderenti all'iniziativa con dimostrazioni sulla lavorazione della terracotta ed esposizione delle opere di artisti di levatura internazionale che hanno partecipato all'evento espositivo “Musiwa” in Palazzo Medici Riccardi. In ogni fornace sarà presente con proprie opere un'artista dell'Associazione Culturale Art Art. Inoltre sarà offerta una degustazione dei prodotti di un’azienda agricola del territorio. Ingresso libero.
- ore 20.30 “Cena in Fornace”: cena conviviale di tutti i fornacini, amici e cittadini.
Domenica 4 giugno:
- dalle 9.30 alle 12.30: apertura del Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria all'Impruneta - ingresso libero
- ore 10.30, piazza Buondelmonti: al termine della S. Messa in Basilica benedizione dei Marchi e del “pezzo 0” di Ceramica Artistica e Tradizionale delle fornaci aderenti
- ore 10.20 “Rievocazione Storica della corsa Tavarnuzze-Impruneta” dell'Accademia Italiana Antichi Motori Firenze: partenza da piazza Buondelmonti del raduno di moto e auto d'epoca con sosta in una storica fornace aderente all'iniziativa e degustazione/aperitivo offerto da un'azienda agricola del territorio
- ore 15.30-19.30: “FORNACI APERTE” apertura straordinaria delle fornaci aderenti all'iniziativa con dimostrazioni sulla lavorazione della terracotta ed esposizione delle opere di artisti di levatura internazionale che hanno partecipato all'evento espositivo “Musiwa” in Palazzo Medici Riccardi. In ogni fornace sarà inoltre presente con proprie opere un'artista dell'Associazione Culturale Art Art. Inoltre sarà offerta una degustazione dei prodotti di un’azienda agricola del territorio Ingresso libero.